Prendi una polverina, aggiungi trucioli di legno ed ecco l’Amarone, il Chianti, il Barolo e il Montepulciano. Dopo anni di silenzio, finalmente il ministero dell’Agricoltura e i carabinieri si muovono contro la colossale bufala sugli scaffali della Gran Bretagna ma anche di altri Paesi.
La prima denuncia è stata di un wine-blogger, Angelo Peretti, di Internetgourmet. Nei giorni scorsi un servizio di Striscia la notizia ha rilanciato il tema, raccontando che in una catena britannica viene venduto un kit fai-dai-te per diventare cantinieri, producendo in casa vino italiano. Un beverone che viene pubblicizzato come vino di qualità: con la polverina e il kit si ottengono 29-30 bottiglie di “pregiato rosso italiano”, spendendo 42 euro.
Ora il Nucleo Antifrodi Carabinieri, informa una nota, ha ”attivato la rete di cooperazione internazionale di polizia di Interpol per contrastare la contraffazione dei vini a denominazione Barolo, Chianti, Valpolicella, Montepulciano e Nero d’Avola prodotti in Gran Bretagna in wine-kit, preparati solubili in acqua che il consumatore straniero è indotto a considerare come vino nazionale di qualità”.
I dati sul vino tarocco sono stupefacenti. Secondo la Cia-Confederazione italiana agricoltori per ogni bottiglia autentica all’estero ce n’è una contraffatta: il giro d’affari del vino contraffatto nel mondo (stimato nel 2011) ammonta a due miliardi. E’ il Chianti il vino più imitato, uno dei casi scovato dalla Coldiretti è il Key Auntie, che gioca negli Stati Uniti sulla pronuncia. Spesso vengono usati nomi che richiamano l’italianità o qualche vino italiano, per esempio Prisecco.
Oppure si spaccia per vino autoctono uno prodotto a migliaia di chilometri dalla sua zona doc. Altre volte i falsari non si preoccupano neppure della verosomiglianza, come nel caso del vino bianco venduto come Barbera in Romania. L’Italia spende per combattere la contraffazione dei suoi vini una somma stimabile in 2 milioni di euro all’anno
Fonte: DiVini, di Luca Ferraro